Vizi occulti dell’immobile: cosa fare e cosa rischi
Hai venduto casa, oppure l’hai acquistata? Può capitare che dopo la compravendita di un immobile emergano dei vizi occulti.
Dopotutto eri immerso nell’iter burocratico e qualcosa ti è sfuggito. Sono sorprese spiacevoli, ma ora devi affrontarle e non è facile capire come procedere. I vizi occulti possono trasformare la tua nuova casa da sogno in una casa da incubo.
Facciamo un po’ di chiarezza insieme. Scopriamo cosa sono, cosa dice la legge e come puoi difenderti da eventuali inadempienze o anomalie riscontrate dopo la compravendita, sia se vendi o acquisti.
Cosa sono i vizi occulti nella compravendita immobiliare
Con il termine generico di “vizi” parliamo di tutti quei difetti di costruzione, imperfezioni materiali, o scarsa qualità nella realizzazione di un manufatto, che determinano carenze della costruzione edile.
L’art. 1490 del Codice Civile contiene le disposizioni in merito alla garanzia per vizi in una compravendita. Stabilisce l’obbligo per il venditore di garantire che il bene venduto sia immune da vizi che lo rendano inidoneo all’uso a cui è destinato. Oppure, che ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.
Pertanto, è obbligo del venditore accertarsi e garantire la corretta realizzazione dell’opera.
Con vizi occulti si intendono, invece, tutti quei difetti di costruzione, imperfezioni o mancanza di qualità, che al momento della stipula del rogito non sono a conoscenza dell’acquirente. Difetti che il compratore non avrebbe potuto rilevare utilizzando l’ordinaria diligenza.
Ecco un breve elenco dei vizi più comuni:
- impianti tecnologici, idrico, elettrico, gas, ecc.;
- impianto fognario;
- posa delle guaine impermeabili;
- posa dei pavimenti.
Come puoi vedere, alcuni sono difficili da individuare, se il venditore non li comunica all’acquirente.
Vizi occulti compravendita: cosa rischia chi vende
Durante una compravendita immobiliare, il venditore è gravato dell’onere della garanzia, assicurando che l’immobile sia esente da vizi, è tenuto a comunicarli. Dunque, potresti trovarti in tre diverse situazioni, che impattano sulla riuscita della compravendita immobiliare.Il venditore:
- espone al compratore i vizi dell’immobile. Il compratore è a conoscenza dei difetti del bene e si procede con il rogito. Tutto regolare, perché le parti sono a conoscenza dei vizi e li hanno accettati.
- nasconde vizi e difetti facilmente eliminabili, per esempio ritinteggiando le pareti con tracce di umidità, l’atto notarile procede e, purtroppo, possono essere scoperti solo col passare del tempo. Il venditore dovrà risarcire l’acquirente per l’ammontare dei vizi, ma non annulla la compravendita immobile;
-
nasconde gravi difetti
dell’immobile, si procede con l’atto di rogito e successivamente vengono scoperti i vizi. In questo caso si può arrivare
alla risoluzione dell’atto notarile,
oppure a una proporzionale riduzione del prezzo di vendita.

Vizi occulti compravendita: cosa rischia chi compra
Spetta al venditore garantire che l’immobile sia esente da vizi ma, qualora non lo faccia, l’acquirente può agire per tutelarsi. Attenzione però, possono esserci delle note dolenti in base a come il compratore si muove:
- può reclamare per le vie legali solo per la scoperta di vizi occulti;
- se a conoscenza dei vizi dell’immobile, rinuncia alla stipula dell’atto notarile,dopo la firma del preliminare, perde la caparra confirmatoria;
- decade dal diritto di garanzia se non denuncia i vizi al venditore entro 8 giorni dalla scoperta, tramite una lettera denuncia vizi occulti immobile.
Sicurezza contro i vizi occulti nella compravendita immobiliare: non sei solo
È vero, i problemi in cui potresti incorrere nella compravendita immobiliare non sono pochi e i vizi occulti sono un aspetto subdolo che può sfuggirti.
Se vuoi comprare casa, il mio consiglio, per non perdere la serenità, evitare lungaggini burocratiche, multe o perfino l’annullamento dell’atto notarile, è di affidarti a un’agenzia immobiliare e a un tecnico specializzato. In questo modo, sarai tutelato, seguito e consigliato durante la fase di compravendita ed eviti rischi e spese inutili.
Se stai pensando di comprare o vendere la tua casa, contattami per una consulenza gratuita, posso aiutarti a procedere nella tua compravendita immobiliare senza pensieri.
Per saperne di più, scopri i servizi di Compravendita Certificata studiati per la tua sicurezza e tranquillità.
Buongiorno ho acquistato una villetta con molto terreno in cui ho riscontrato un vizio
In una parte del terreno che ho fatto pulire a mie spese ho visto che nel perimetro di 30 metri di lunghezza non c’era la recinzione e che c’è un burrone di 5 metri di altezza come posso tutelarmi? Grazie