visura catastale

Visura catastale: cos’è e a cosa serve

La visura catastale è il documento che contiene i dati tecnici e fiscali di un immobile.

Per i non addetti ai lavori ha un nome fantascientifico e sembra provenire da un pianeta lontano, lontano. In realtà, la visura catastale è un documento normalissimo, che puoi richiedere al Catasto. Ti consente di conoscere i parametri fondamentali delle unità immobiliari su tutto il territorio nazionale.

Quindi, nel caso tu voglia accertarti dei dati del tuo immobile, o conoscere quelli di un’abitazione che vorresti acquistare, puoi richiederla senza problemi. Naturalmente, non è gratis. Inoltre, per complicare le cose, ne esistono di tipologie diverse, in base alle finalità della tua richiesta.

Meglio fare un po’ di chiarezza, per evitare di “buttare” soldi.

Sei pronto?

visura catastale

Visura catastale: a cosa serve

Oltre ai parametri che consento l’individuazione e la classificazione di un immobile, la visura catastale ti permette di conoscere gli intestatari di un’immobile e i dati identificativi catastali. Ma vediamo, nel dettaglio, quando può esserti utile richiedere una visura catastale:

  • rilevi i dati necessari per i modelli Unico o 730;
  • conosci la rendita catastale dell’immobile;
  • ti consente di avere i dati da allegare per l’allacciamento di nuove utenze;
  • fornisce i dati per una compravendita, una donazione, ecc.;
  • ti è utile nel caso di successione;
  • puoi scoprire le proprietà immobiliari intestate a una persona.

Tipologie di visure catastali

In parole semplici, la visura catastale racconta la storia di un’immobile. Ti consente di cogliere molte informazioni e puoi richiedere la visura per soggetto, per immobile o la visura storica per soggetto. Si è trasformata in un documento performante e capace di fornirti i dati di cui necessiti.

Vediamo le 4 tipologie di visura catastale che potresti richiedere:

La visura catastale per soggetto ti permette di sapere i dati degli immobili, dei terreni, o di entrambi, intestati a una persona specifica. Non solo in caso di proprietà, ma anche di altri diritti detenuti dal soggetto, come l’usofrutto o la nuda proprietà.

La visura catastale per immobile puoi richiederla per una singola unità immobiliare o terreno. Può essere attuale, quindi fornirti i dati dell’attuale proprietario, oppure storica, dove viene riportata la cronostoria dell’immobile. Fornisce informazioni specifiche sul “come” il proprietario sia venuto in possesso dell’immobile, o le variazioni effettuate sullo stesso.

La visura catastale storica per soggetto permette di visualizzare tutti i beni immobili, sia fabbricati che terreni, che una specifica persona possiede o ha posseduto nel tempo. Contiene i riferimenti catastali, ma non fornisce consistenza e rendita dei beni.

La visura catastale storica per immobile, come la visura storica per soggettodifferisce dalle prime due, perché ti fornisce i riferimenti catastali degli immobili con i relativi passaggi di proprietà, o altro diritto reale, e tutte le variazioni tecniche.

visura catastale

Oltre la visura catastale

Esistono solo queste 4 tipologie di visura catastale? No, certo che no.

Il catasto ti permette di richiedere tutta una serie di visure e servizi catastali a pagamento. Vediamo i principali:

  • Visura catastale pregiudizievole. Ti permette di sapere se sono presenti atti immobiliari di natura pregiudizievole nei confronti del soggetto proprietario dell’immobile. Ad esempio, sentenze di fallimento o protesti.
  • Mappa catastale. È la rappresentazione grafica della sagoma del terreno, dei terreni confinanti e dei relativi fabbricati. Utile per rilevare i confini e le aree di pertinenza di un immobile.
  • Planimetria catastale. Rappresentazione grafica, in scala 1:200 della distribuzione degli spazi interni di una unità immobiliare.
  • Elaborato planimetrico. È un documento che rappresenta graficamente la suddivisione di un immobile nei subalterni. Riporta la sagoma dell’immobile e di tutti i subalterni e parti comuni che lo compongono.

Inoltre, il catasto è l’ente di riferimento per presentate le volture catastali necessarie per procedere con il rogito notarile, e le variazioni dei dati catastali, nel caso, per esempio, dell’avvio di ristrutturazione edilizia.

Non è così facile, né banale riuscire a capire cos’è e quando serva una visura catastale. Soprattutto, non è semplice comprenderne i contenuti e rilevare quelli necessari al caso specifico.

Per questo motivo, sono a tua disposizione per offrirti servizi catastali e pratiche edilizie, per agevolarti nelle procedure previste per i tuoi progetti edilizi.

Non perderti nel labirinto della burocrazia: contattami e parliamone.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *