Ristrutturare casa: da dove cominciare?
Ristrutturare casa è un’esigenza che, presto o tardi, dobbiamo affrontare tutti.
Vuoi perché la casa è stata ereditata dai nonni, e inizia a mostrare i segni del tempo; vuoi perché hai pensato di adeguarla alle più moderne opzioni di risparmio energetico. Oppure, semplicemente, perché la famiglia si allarga, e le esigenze di confort abitativo cambiano.
Prima che l’entusiasmo appassisca, e ristrutturare casa possa trasformarsi in un incubo soffocante, è bene sapere cosa e come fare.
Dunque, da dove cominciare? Come ristrutturare casa? Quali sono le pratiche necessarie?
Facciamo un po’ di chiarezza insieme. Prendi carta e penna; preparati a compiere i passi che ti condurranno alla ristrutturazione senza pensieri.

Ristrutturare casa: demolizione e ricostruzione?
La demolizione e ricostruzione di un edificio a scopo di ristrutturazione edilizia, richiede un impegno non trascurabile. Può essere la soluzione che stai cercando, perché ti hanno detto che spesso è la strada migliore. Ma, se volevi solo ampliare una stanza? Parliamo sempre di ristrutturazione?
Prima di proseguire, è il caso di fare un po’ di chiarezza sulle terminologie in campo edilizio. Non vorrai rifare il bagno e trovarti l’impresa pronta a demolire l’intero edificio, vero?
Dunque, cerchiamo le corrette parole per eseguire i lavori che abbiamo in mente.
Per “Ristrutturazione Edilizia” si intendono, in base al testo unico edilizia – dpr 380 del 2001, tutti quegli interventi che portano alla modifica parziale o totale di un edificio:
- Ristrutturazione edilizia “conservativa”: senza modifiche di sagoma; con addizione volumetrica, ovvero ampliamento e/o sopraelevazione; oppure, demolizione con fedele ricostruzione.
- Ripristino di edifici, parti di essi, se crollatio demoliti, può essere fatto sia con fedele sagoma planivolumetrica, oppure no.
- Sostituzione edilizia con demolizione e ricostruzione. Anche in questo caso, va specificato, se effettuata senza variazione di volume; oppure con incremento o riduzione di volume.
In base al tipo di ristrutturazione edilizia saranno necessarie pratiche e tempistiche diverse. Ti invito a contattarmi, per esporre il tuo progetto, e valutare insieme quale sia la ristrutturazione casa che si adatta alla tua situazione.
Ristrutturazione casa: quali vantaggi nel demolire e ricostruire?
La ristrutturazione ediliza per mezzo di demolizione e ricostruzione, ti permette di considerare metodi costruttivi e materiali più moderni e performanti.
Puoi pensare a una ristrutturazione che preveda la demolizione e costruzione con metodi alternativi, come le case prefabbricate in legno o acciaio. Sono considerati materiali “innovativi” nell’ediliia, e sempre più impiegati, perché consentono di risolvere le problematiche delle costruzioni “a umido”, come muffe e dispersioni energetiche.
Inoltre, queste metodologie costruttive, ti consento di realizzare abitazioni più sicure anche in caso di sisma. Le case prefabbricate in legno o acciaio hanno una struttura capace di adattarsi alle oscillazioni, sia orizzontali che verticali del terreno. Questo significa realizzare un edificio molto più sicuro per la tua famiglia, rispetto alle tradizionali costruzioni in cemento e mattoni.
Una semplice ristrutturazione rende difficile installare e progettare soluzioni innovative e vantaggiose. Con la demolizione e ricostruzione puoi ripensare la tua casa totalmente.
Per quanto non siano previste particolari restrizioni sulle modalità di ricostruzione, se vuoi usufruire delle eventuali detrazioni fiscali per ristrutturazioni e sfruttare, quando previsti, gli incentivi ristrutturazione casa per la demo-ricostruzione, dovrai rispettare la volumetria preesistente dell’edificio. In sostanza, la nuova casa potrà variare di forma e organizzazione degli spazi interni, ma il volume complessivo deve restare uguale a quello della casa demolita.
La demolizione e ricostruzione della tua casa lasciano spazio a diversi cambiamenti, fatta eccezione per la volumetria dell’abitazione e la necessità di verificare il vincolo di distanza minima dalle altre abitazioni. È una soluzione che ti consente di sviluppare nuove idee per ristrutturare la tua casa in tutta libertà. Puoi scegliere la posizione, la sagoma e le soluzioni tecniche all’avanguardia, per ottenere benefici energetici e di sicurezza.

Come procedere con la ristrutturazione casa
Sia che tu voglia fare una ristrutturazione ediliza parziale o completa dell’edificio, è necessario muoversi per step ben definiti e pianificati. Grossolanamente, possiamo definire 3 passi fondamentali:
Realizza un progetto e richiedi un preventivo
Questo è il primo passo per ristrutturare casa. Contatta un Geometra, come me, oppure un’impresa edile, ed esponi le tue esigenze. In questo modo avrai la possibilità di confrontarti con l’esperienza di professionisti esperti, che sapranno consigliarti sulle modifiche da fare; e come sfruttare al meglio gli spazi.
Poi, richiedi un preventivo per il progetto che soddisfa le tue esigenze, e fai le dovute considerazioni in base al budget a tua disposizione.
Procedi con le pratiche catastali
Definito il progetto e accettato il preventivo di spesa, è tempo di pratiche catastali e comunali. Comunica agli organi competenti l’intenzione di procedere con la ristrutturazione casa. In base al progetto, le autorizzazioni edilizie necessarie, possono essere:
- CIL, CILA o SCIA che devono essere presentate da un tecnico abilitato.
- Variazione Catastale, nel caso di variazioni della planimetria dell’immobile.
- Detrazioni per ristrutturazioni, qualora sia possibile usufruirne, vanno richieste per recuperare parte dell’investimento e le spese per tecnici e professionisti.
Inizia e realizza i lavori
Con l’autorizzazione edilizia, puoi procedere con i lavori, ma avrai bisogno di almeno due figure che ti supportano:
- L’impresa edile, per realizzare fisicamente i lavori.
- Il direttore lavori, che controlla l’esecuzione e il progresso della ristrutturazione.
Ricordati di verificare le disposizioni in essere per la ristrutturazione casa del tuo comune. Poiché ci sono aree protette da vincoli storici e ambientali, in cui non è possibile modificare la forma originale della casa. Affidarti a dei tecnici è essenziale per studiare nel dettaglio ogni particolare necessario alla realizzazione del tuo progetto.
Sei pronto per la tua nuova casa? Scopri i servizi di compravendita immobiliare certificata.
Ristrutturare casa: affidati a un professionista
Qualsiasi sia la tua idea, per ristrutturare casa avrai bisogno di essere consigliato, accompagnato nella realizzazione dei lavori, e delle pratiche edilizie. La scelta del partner con cui realizzare il tuo progetto è essenziale per rendere il processo di ristrutturazione edile il più semplice, affidabile e vantaggioso possibile.
Ora hai l’occasione di procedere senza intoppi, con un supporto affidabile e professionale, ma soprattutto appassionato. Mi dedico al tuo progetto e lo realizzo insieme a te.
Lo spazio riservato ai commenti è a tua disposizione, così come puoi contattarmi in privato, e piantare il primo pilastro della tua nuova casa.
Dammi l’occasione di poterti dire: sì, si può fare.