ristrutturare-casa-3-errori-fatali-che-devi-evitare

Ristrutturare casa: 3 errori fatali che devi evitare

Il tempo passa per tutti e non risparmia nessuno. I nostri immobili non sono da meno. I componenti costruttivi si deteriorano e con loro il comfort e la sicurezza. Ristrutturare casa è un processo naturale, indispensabile per migliorare la qualità della tua vita e preservare, o accrescere, il valore del tuo investimento.

Se stai pensando di ammodernare il tuo appartamento segnato dal tempo e vuoi procedere con una ristrutturazione edilizia, continua a leggere. Stai per scoprire, assieme a me, 3 errori fatali che non devi commettere se vuoi ristrutturare casa senza sorprese.

3 tipologie di ristrutturazione: qual è la tua?

Ristrutturare casa può essere impegnativo, sia dal punto di vista economico che psicologico. Dunque, prima di evidenziare i possibili errori, che potrebbero trasformare i lavori in un incubo, è necessario chiarirne il contesto. Perciò, dovresti chiederti subito: quale tipologia di ristrutturazione voglio realizzare?

Può sembrarti una domanda banale, ma non lo è. A seconda di come vuoi ristrutturare la casa, i lavori possono prendere strade diverse.

Diciamo che esistono 3 macro-tipologie di interventi edili. Si differenziano in base alle opere da realizzare e alla loro entità, ovvero all’impatto che avranno sulla casa. Come puoi immaginare, anche i costi di ristrutturazione saranno proporzionati.

Ristrutturazione edilizia leggera o ristrutturazione edilizia conservativa

Questa tipologia di ristrutturazione casa comprende tutte quelle opere che interessano in maniera poco invasiva l’immobile. Ad esempio, i lavori di tinteggiatura, la posa di un nuovo pavimento, la sostituzione delle porte, la realizzazione di tracce per impianti, ecc.

Sono opere “minori”, che non richiedono un impegno economico troppo oneroso e sono realizzabili entro tempistiche contenute. Consentono di mantenere in efficienza e in buono stato la tua casa, di rinnovare i locali e dare un nuovo tocco agli ambienti.

Se stai pensando di vendere casa e vuoi valorizzare al meglio il tuo appartamento, sono il tipo di interventi edili perfetti. L’impatto visivo sul futuro acquirente è garantito. Abbinati a un buon progetto di home staging semplificano e velocizzano la vendita.

Queste tipologie di lavori non necessitano di autorizzazioni edilizie ai sensi del D.P.R. 380/2001, perciò puoi iniziare subito con gli interventi di ristrutturazione.

Ristrutturazione edilizia ordinaria

La ristrutturazione edilizia ordinaria differisce dalla precedente per l’impatto delle opere sulla tua casa. Ovvero, prevede demolizioni rilevanti e lo spostamento di tramezzi interni. Per esempio, la demolizione dei pavimenti per posare i nuovi impianti, oppure abbattere la parete fra cucina e soggiorno, per realizzare un nuovo open space.

In questi casi i costi della ristrutturazione edilizia aumentano, perché le tipologie degli interventi sono più consistenti e impegnativi. Il risultato finale può essere anche una nuova distribuzione interna dell’appartamento.

Di solito, questo tipo di ristrutturazione edilizia è richiesta da chi ha comprato casa e vuole personalizzarla secondo le sue esigenze: dalla semplice ristrutturazione del bagno fino a una nuova disposizione dei locali.

Sono interventi che necessitano di autorizzazione edilizia, come la presentazione di una CILA, a seconda delle opere da realizzare. Se hai bisogno di qualche informazione in più contattami, posso aiutarti a capire meglio cosa devi fare.

ristrutturazione edilizia

Ristrutturazione edilizia pesante

Con questo termine mi piace contestualizzare la realizzazione di opere che possono modificare in tutto, o in parte, l’unità immobiliare. Sono comprese modifiche interne dei locali, modifiche esterne, come lo spostamento di una finestra, oppure la realizzazione di una nuova apertura, fino alla demolizione e ricostruzione dell’immobile.

Con la ristrutturazione edilizia pesante puoi trasformare l’immobile nella casa dei tuoi sogni, previa presentazione delle pratiche edilizie necessarie. È la tipologia di ristrutturazione edilizia più onerosa e completa, soggetta a maggiori adempimenti tecnici, come previsto dal D.P.R. 380/2001.

Ti consiglio di affidarti a un tecnico esperto del settore e di farti seguire nei vari aspetti da affrontare, prima di pensare all’inizio lavori. Diversamente, potresti incombere in uno, o più, di questi 3 errori fatali.

#1 Ignorare l’entità dei lavori per ristrutturare casa

Il primo errore che non devi commettere nei progetti di restauro dell’immobile è quello di ignorare l’entità delle opere edilizie. Prima di partire con i lavori di ristrutturazione casa è meglio avere le idee chiare e definirne gli obiettivi. Di conseguenza saprai quali opere realizzare e quale tipologia di ristrutturazione ti aspetta.

Iniziare con un’imbiancatura e poi finire con la demolizione delle pareti interne può comportare una serie di problemi da non sottovalutare. Proprio come non considerare i permessi edilizi, le tempistiche e i costi da affrontare. Non stupirti, sono tutti errori che ho visto commettere in diverse ristrutturazioni edilizie.

#2 Non sapere come scegliere l’impresa edile

Il secondo errore da non fare è scegliere l’impresa edile sbagliata per eseguire i tuoi lavori di ristrutturazione. infatti, a seconda delle opere che vorrai realizzare, ci sono imprese più o meno idonee per la loro realizzazione.

La prima cosa da fare è capire se affidare i lavori a una sola impresa “chiavi in mano”, oppure a singoli artigiani, che si alterneranno fra loro. Vediamo quali sono le principali differenze e in quali casi sia meglio una soluzione o l’altra.

Impresa di ristrutturazione “chiavi in mano” per ristrutturazioni edilizie

Negli ultimi anni stanno conquistando di mercato le imprese “chiavi in mano”. Ovvero, quelle imprese edili che al loro interno hanno tutte le singole competenze necessarie, come muratori, idraulici ed elettricisti, per realizzare le tue opere dall’inizio alla fine.

In genere, sono imprese di grosse dimensioni, che operano, in particolare, nelle grandi città o centri urbani. La comodità di avere un unico referente, senza dover rincorrere gli artigiani, è una criticità in meno che devi gestire. Tuttavia, avrai maggiore difficoltà nel seguire i lavori e le eventuali problematiche che possono presentarsi.

Ricapitolando. I vantaggi delle imprese di ristrutturazione “chiavi in mano” sono:

  • unico interlocutore;
  • semplicità di coordinamento fra gli artigiani;
  • possibilità di eseguire ristrutturazioni più complesse.

Ma ci sono anche degli svantaggi da considerare:

  • costi maggiori;
  • presenza limitata nelle piccole città;
  • minore controllo sui lavori.

Se sei interessato ad affidare i tuoi lavori a una ditta “chiavi in mano” e vuoi approfondire l’argomento, contattami e ti aiuterò nella scelta.

ristrutturare casa

Affidati agli artigiani per ristrutturare casa

Ricercare e affidare le opere di ristrutturazione ai singoli artigiani è la soluzione più diffusa. Ognuno di noi ha il suo muratore di fiducia, oppure il suo elettricista, che già conosce la casa e sa dove mettere le mani. Però, anche in questo caso, abbiamo dei pro e dei contro che è bene valutare prima di prendere una decisione.

Ad oggi, hai l’imbarazzo della scelta, sul mercato puoi trovare tantissimi artigiani pronti a soddisfare le tue richieste. Ognuno di loro ha la sua specializzazione. E nella scelta devi tenerne conto. Non esiste l’artigiano perfetto, ma esiste la soluzione perfetta per la tua necessità.

La scelta di affidarti a singoli artigiani potrà sottrarti del tempo, dovrai seguire i lavori e coordinarli in funzione delle opere da realizzare. Tuttavia, potrai contare sulla fiducia che può darti il “tuo” muratore e la sua conoscenza pregressa della casa. Inoltre, potrai seguire nel dettaglio i lavori di ristrutturazione.

Dunque, anche in questo caso, potrai usufruire di vantaggi, come:

  • fiducia e conoscenza personale;
  • maggiore elasticità e disponibilità d’intervento;
  • scelta ad hoc dell’artigiano in funzione al lavoro.

Di contro, potresti incombere anche in criticità onerose, come

  • trovare e incaricare più artigiani;
  • coordinare gli artigiani in base alle fasi del cantiere;
  • perdere tempo nella scelta degli artigiani.

Valuta con attenzione se affidarti a un’impresa “chiavi in mano”, oppure a una selezione di artigiani di fiducia. Devi considerare bene quanto tempo vuoi, o puoi, dedicare al controllo dei lavori, sempre pronto ad eventuali possibili imprevisti.

La fiducia che riponi negli artigiani e la complessità dei lavori da realizzare dovrebbero essere una bussola per orientarti nella scelta. Sulla base di queste considerazioni, potrai valutare a chi affidare l’incarico.

Infine, ma non meno importate, evita di scegliere l’impresa solo perché l’offerta è la più economica.

Valuta con attenzione i preventivi di ristrutturazione

I preventivi sono, quasi sempre, indicativi. Durante i lavori possono subire variazioni e, quasi mai al ribasso, rispetto a quanto previsto. Anzi, alcune imprese possono approfittarne per rincarare il preventivo. Il prezzo minore non è, per forza, sinonimo di una scelta migliore.

Assicurati che l’impresa “chiavi in mano”, oppure i singoli artigiani, se sarà questa la strada che vorrai percorrere, siano di comprovata esperienza. In fase di preventivo, ti consiglio di visionare il cantiere assieme a loro, per spiegare le tue esigenze e per verificare eventuali particolarità che possono altrimenti sfuggire.

Una errata valutazione dei lavori in fase di preventivo può portare a spese differenti in fase di realizzazione. Inoltre, incontrandoli di persona, potrai vedere “l’effetto che fa” conoscere e confrontarsi con gli impresari.

Un tecnico qualificato può farti risparmiare tanto da ripagare il suo stesso supporto.

#3 Ristrutturare casa: affidati a dei professionisti esperti, non guardare solo il prezzo

Come nella scelta dell’impresa, devi riflettere anche sulla scelta del professionista che ti accompagnerà nella ristrutturazione casa.

Potrà sembrarti una riflessione di poco conto. Anzi, la maggior parte delle persone la vede come “un’altra spesa inutile”. In realtà, è di fondamentale importanza per l’economia complessiva dei lavori.

Inoltre, in questo periodo ricco di agevolazioni fiscali, come Ecobonus e Sismabonus, è fondamentale affidarsi a un professionista che ti aiuti a compilare le “carte”. Commettere errori nella gestione delle pratiche può compromettere l’accesso alle agevolazioni e metterti in difficoltà.

Non devi vedere “la spesa per il geometra” come un costo da aggiungere a quanto spenderai per l’esecuzione dei lavori. La parcella di un professionista è un investimento. Ti consentirà di redigere le pratiche necessarie per la ristrutturazione e ti aiuterà con l’esecuzione e la direzione dei lavori.

Sarà al tuo servizio per aiutarti e non per “spillarti” soldi. Anzi, in questo articolo puoi scoprire come un tecnico qualificato può farti risparmiare tanto da ripagare il suo stesso supporto: Geometra gratis o quasi – scopri come puoi risparmiare.

Come scegliere il professionista giusto?

Innanzitutto, una precisazione. In base alla tipologia di ristrutturazione che vuoi fare, per compilare le pratiche edilizie e richiedere le autorizzazioni, dovrai incaricare uno o più professionisti abilitati: geometra, architetto, ingegnere, ecc.

Poi, sulla base dei lavori da eseguire potresti avere bisogno di un ingegnere per i calcoli strutturali, un coordinatore della sicurezza, un termotecnico per progettare gli impianti ecc.

La scelta dei professionisti che dovranno affiancarti non è semplice. Ti consiglio di valutare questi punti, non sono gli unici che potrai verificare, ma sono quelli che reputo di fondamentale importanza:

  • esperienza e competenza – il professionista si è già occupato di quello che vuoi realizzare? Informati nella tua zona. Contattalo direttamente e chiedi delle referenze, oppure chiedi di vedere dei lavori già eseguiti. Fai attenzione, l’esperienza non è l’età anagrafica, ma quante volte ha realizzato quella pratica.  
  • formazione – al giorno d’oggi è fondamentale aggiornarsi, essere a conoscenza delle nuove tecnologie e possibilità offerte dal mercato. Inoltre, è obbligatorio per legge seguire dei corsi di aggiornamento, che rilasciano crediti formativi. Chiedi al tecnico di mostrarti la certificazione in regola con la formazione professionale.
  • regolarità contributiva – Questa verifica potrebbe interessarti poco, per l’esecuzione dei lavori, ma dal mio punto di vista, ti serve per capire la serietà del professionista che hai davanti. Chiedi il DURC aggiornato nel quale è indicata, o meno, la regolarità.

Dunque, il terzo errore che non devi commettere è quello di “risparmiare” sulle spese tecniche. Come dice la celebre frase “se pensi che un professionista ti costi troppo, è perché non hai idea di quanto di costerà alla fine un dilettante”.

Ristrutturare casa: evita i 3 errori fatali e proteggi il tuo investimento

Ora conosci i 3 errori fatali che molti commettono quando si tratta di ristrutturare casa. Valuta l’entità dei lavori che vuoi fare, scegli un’impresa, oppure seleziona gli artigiani di cui puoi fidarti e affidati a un professionista che ti accompagni nella ristrutturazione.

Se hai ancora dei dubbi e vuoi ulteriori indicazioni, per valutare i lavori di ristrutturazione che desideri fare, contattami senza impegno e richiedi una consulenza gratuita.

Sarò felice di conoscerti e di poterti aiutare a trovare la soluzione giusta per le tue necessità. Sono sicuro che insieme possiamo trasformare la ristrutturazione del tuo immobile in un’esperienza magnifica. Un sereno percorso verso la tua nuova casa.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *