Relazione Tecnica Integrata

Relazione Tecnica Integrata: compravendita immobiliare

La relazione tecnica integrata, nella compravendita immobiliare, ti serve per la verifica della corrispondenza urbanistica e catastale, tra lo stato legittimo dell’immobile e quello di fatto.

Dunque, se stai pensando di comprare o vendere casa, in questo articolo trovi le informazioni che ti aiuteranno a fare chiarezza. Vediamo insieme perché la relazione tecnica integrata è la tua garanzia, per evitare di perdere soldi.

Relazione Tecnica Integrata: la tua assicurazione

Se ci pensi, quando prenoti una vacanza in un fantastico paradiso tropicale o acquisti un nuovissimo Smartphone, la prima cosa che ti propongono è un’assicurazione. Nessuno vuole rischiare di perdere i soldi investiti, anche se mille euro possono sembra una cifra contenuta.

Ecco, allo stesso modo dovresti pensare a una bella assicurazione anche adesso che stai comprando o vendendo casa. Perché?

Perché può succedere che l’investimento di una vita sia vanificato da un abuso edilizio. Oppure, se stai vendendo, che i soldi incassati spariscano, a causa di una difformità in un maledetto pezzo di carta, conosciuto anche come “Abitabilità”.

Non stiamo parlando di qualche migliaio di euro, come per la tua vacanza dei sogni o lo Smartphone, ma stiamo parlando di cifre più importanti. Ma, soprattutto, stiamo parlando di anni di sacrifici, per comprare finalmente la casa che cercavi.

Relazione Tecnica Integrata: cos’è

La Relazione Tecnica Integrata è la tua assicurazione nella compravendita immobiliare. Ti offre la tranquillità di aver fatto la scelta giusta, senza rischi e con tutte le carte in regola. Può anche essere chiamata:

  • RIT.
  • Relazione di Conformità.
  • Conformità Urbanistica e Catastale, ecc.

La Relazione Tecnica Integrata nasce da un protocollo di intesa fra gli Ordini Notarili, quelli Professionali e le Associazioni di Categoria Immobiliare, con lo scopo di regolamentare e regolarizzare le compravendite immobiliari. È basata sui riferimenti normativi del codice civile art. 1490 e il 1497 e del Decreto Legge 31 maggio 2010 n.78 art. 29 comma 1 bis.

La Relazione Tecnica Integrata è un documento redatto da un tecnico abilitato che attesta, pertanto, la conformità dell’immobile in relazione alla normativa catastale e a quella urbanistica. Lo scopo è quello di salvaguardare le compravendite immobiliari da vizi occulti o mancanze che possano portare all’annullamento.

Come ottenere la relazione tecnica integrata

Per ottenere la Relazione Tecnica Integrata occorre verificare che lo stato di fatto dell’immobile sia conforme con quanto rappresentato nelle planimetrie catastali. Sono quei documenti allegati alle pratiche edilizie del fabbricato e presenti presso l’Agenzia delle Entrate e nelle planimetrie comunali.

Fatto il sopralluogo e superati i controlli è possibili redigere e firmare la relazione. Se vuoi conoscere nel dettaglio i controlli a cui viene sottoposto l’immobile, contattami, oppure approfondisci con questo articolo specifico: Come comprare casa 3 cose da sapere.

Quando serve

La Relazione Tecnica Integrata è frutto di un protocollo di intesa e pertanto, per ora, non è obbligatoria in tutta Italia. Per sapere se è già in vigore anche nella tua regione o provincia chiedi al tuo Notaio, Tecnico o Agente Immobiliare di fiducia.

Comunque, non preoccuparti, a breve diverrà obbligatoria per tutti, al pari dell’APE, l’attestato di prestazione energetica.

La Relazione Tecnica Integrata sarà richiesta per ogni atto di compravendita immobiliare. Nel mentre, anche se non fosse obbligatoria, è preferibile che sia sempre allegata a un rogito notarile, e tu hai il diritto di chiederla.

I vantaggi

Ecco un piccolo riepilogo dei vantaggi che avrai con la Relazione Tecnica Integrata, sia che tu stia vendendo o acquistando un immobile.

I vantaggi per chi vende:

  • sicurezza di vendere un immobile regolare;
  • tranquillità di arrivare al rogito senza intoppi;
  • copertura da eventuali richieste danni;
  • valore dell’immobile sicuro;
  • riduzione dei tempi per l’atto di compravendita;
  • ecc.

I vantaggi per chi compra:

  • sicurezza di comprare un immobile regolare;
  • sicurezza di non pagare multe o sanzioni;
  • tranquillità nella ristrutturazione;
  • valore dell’immobile sicuro;
  • riduzione dei tempi per l’atto di compravendita;
  • ecc.

Se stai pensando di acquistare un immobile, per investimento immobiliare, ti consiglio di richiedere la Relazione Tecnica Integrata, per tutti i motivi che abbiamo visto.

Per un business plan ben fatto e studiato è fondamentale conoscere lo stato dell’immobile, gli eventuali abusi e le sanatorie, perché sai bene che un imprevisto può rovinarti l’affare. Lo stesso vale per le operazioni di Flipping immobiliare, trading, operazioni di saldo e stralcio, richiedi sempre la Relazione Tecnica Integrata e assicura il tuo investimento.

Relazione Tecnica Integrata: metti al sicuro la compravendita immobiliare

Spero di averti fatto capire l’importanza della Relazione Tecnica Integrata per i tuoi atti di compravendita immobiliare. Se hai bisogno di altri chiarimenti o informazioni contattami, e spiegami le tue esigenze. Valuteremo insieme la soluzione migliore per la tua prossima assicurazione.

Se stai cercando sicurezza e tranquillità per la tua compravendita immobiliare clicca qui e scopri tutti i servizi di Compravendita Certificata che posso offrirti.

Articoli simili

2 Commenti

  1. Grazie Geometra Turrini per la sua illustrazione della RIT. Avrei due domande relative alla
    RTI, e sarebbero:
    Per quanto tempo e’ valida?
    Nel caso in cui l’anticipo versato al preliminare può essere una somma importante, cosa impedisce richiederla non al rogito bensì al momento di perfezionamento del preliminare?
    Le sarei grato di una pronta risposta.

    1. Buongiorno sig. Giovanni,
      provo a chiarire di seguito quanto mi chiede.
      1- la Relazione Tecnica Integrata va redatta ad ogni compravendita per cui la sua validità dipende da diversi fattori, in primis se si sono realizzate ulteriori opere dopo la compravendita e l’emissione della RIT.
      Inoltre, la RIT riporta la conformità dell’immobile alla data di emissione della stessa.
      Una compravendita eseguita anche un mese dopo la prima compravendita a cui allegata la RIT originale, a mio avviso, necessita una nuova verifica dell’immobile al fine di aggiornare eventualmente la relazione.
      2-A mio parere è bene richiedere la Relazione Tecnica Integrata subito durante la trattativa, anche prima di redigere il preliminare. Avrà così modo di conoscere lo stato di conformità dell’immobile che andrà ad acquistare ed eventualmente richiedere al venditore la regolarizzazione di eventuali difformità riscontrate.
      Spero di avere chiarito i suoi dubbi, resto a disposizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *