Pavimenti casa al mare: vista spiaggia di una splendida casa al mare

Pavimenti casa al mare: la scelta migliore per la tua casa

Ristrutturare casa nasconde sempre insidie e imprevisti. L’entusiasmo di vedere realizzati i tuoi sogni può trascinarti in un’odissea dalla quale desiderai uscire il più presto possibile. In particolare, la scelta dei pavimenti della casa al mare è una di quelle situazioni da prendere con le dovute cautele.

Se stai sostituendo i pavimenti sai di cosa parlo, centinaia di soluzioni alternative ognuna con i suoi pregi e difetti. Eppure, con tutto quel sole, sale e sabbia, la soluzione deve essere perfetta: resistente e facile da pulire. Senza tralasciare lo stile.

La tua casa al mare dovrebbe essere luminosa, con un design brioso e arioso, che trasmetta freschezza e un effetto rilassante. Ma ho visto di persona le conseguenze del clima marino sui materiali per costruire o ristrutturare casa. Dalla gioia all’incubo nel giro di pochi anni.

Per aiutarti a ponderare le tue decisioni ho pensato a questa piccola guida che ti permetterà di scegliere il pavimento più adatto. La soluzione che stai cercando potrebbe essere a poche parole da te.

Pavimento casa al mare: da dove iniziare?

È terribile quando non hai scelta, ma lo è altrettanto quando devi prendere una decisione tra molte, troppe, alternative. Vivere lungo la costa significa che i pavimenti della casa al mare dovranno resistere all’azione di sale, sabbia e sole.

Certo, aprire le finestre, far entrare l’aria salmastra e l’umidità fa parte della vita costiera, ma non puoi lasciare che la tua casa “soffra”. Quindi, potresti trovarti a scegliere tra:

  • grès porcellanato;
  • marmo;
  • granito;
  • pietre naturali;
  • pavimento alla veneziana;
  • parquet;
  • laminato;
  • resina;
  • moquette;
  • pavimenti in PVC o vinilici.

Un mare di opzioni. Tutte splendide, ma non sempre ideali per un clima marino. Scegliere un pavimento che resista al tuo stile di vita salato, umido, sabbioso e amante della spiaggia è proprio ciò su cui concentrarti, per ottenere l’aspetto e la qualità che desideri.

pavimenti casa, grès

I pavimenti casa al mare adatti ai colori e agli abbinamenti che meglio rispecchiano il tuo stile, che sia provenzale o minimalista, dovranno comunque soddisfare 2 caratteristiche imprescindibili:

  • resistenza, per non risentire dell’azione usurante di sabbia e salsedine;
  • praticità, per detergere le superfici con facilità e goderti il tuo tempo in spiaggia, o rilassandoti con un buon libro, invece di passare le ore a fare le pulizie.

Dunque, tra i tanti, quali sono i materiali migliori per il pavimento della casa al mare? Vediamoli insieme.

I materiali più utilizzati per i pavimenti casa al mare

Se possiedi una casa al mare, soprattutto una che affittati stagionalmente, il pavimento in piastrelle di ceramica o il grès porcellanato sono due opzioni da considerare subito. I motivi sono palesi:

  • facili da manutenere e pulire;
  • resistenti e durevoli;
  • vaste opzioni di stile disponibili, con quadrati, rettangoli, mosaici, ecc.;
  • mantengono le temperature più fresche nei climi caldi.

Ceramica e grès sono due soluzioni pratiche e dinamiche. Puoi trovare la combinazione di trame giusta per creare l’effetto che desideri, dal legno alla pietra. Sono convenienti e facili da reperire, poiché rappresentano le opzioni più richieste sul mercato. Ma non sono le uniche.

Il legno è sempre una scelta privilegiata per una casa costiera. Lavorato per resistere all’umidità e a eventuali deformazioni, il pavimento in legno è un’opzione adorabile, perché è caldo sotto i piedi e dura a lungo. Puoi scegliere soluzioni con assi larghe in rovere, facili da pulire e manutenere, o il classico parquet. Se levigato ritorna come nuovo e anche la ristrutturazione della tua casa risulta più semplice ed economica.

pavimenti casa al mare effetto legno

PVC o pavimenti vinilici rendono le pavimentazioni più durevoli e resistenti alle macchie, allo sporco e all’acqua. Sono davvero perfetti per le case sulla spiaggia dove sporco e sabbia possono accumularsi facilmente. La loro resistenza all’acqua riduce anche le possibilità di accumulo dell’umidità e la conseguente formazione di muffe.

Con i modelli di pavimenti in PVC e vinile disponibili, compresi quelli che imitano il vero legno e la pietra, puoi trovare uno stile sempre adatto ai tuoi gusti.

Infine, la qualità e la sicurezza delle superfici in resina offrono prestazioni impareggiabili. Esistono varie tipologie di rivestimento, progettate con spiccate doti di durabilità, poiché in grado di resistere agli agenti atmosferici più aggressivi. Sono facili da pulire e offrono infinite personalizzazioni di colori e finiture, per ricreare proprio lo stile che hai in mente.

pavimenti per interni casa al mare

Ristrutturare casa al mare: come scegliere il materiale più adatto alle tue necessità

Ristrutturare la tua abitazione e scegliere i pavimenti della casa al mare può sembrarti un’impresa titanica. Ma non deve essere così per forza. Parti dalla definizione dello stile che vuoi ricreare. Potresti volere un ambiente:

  • minimalista ed essenziale, con linee pulite e semplici, per trasmettere praticità e un’eleganza inconfondibile. Niente fantasie o eccessi, uno stile total white, con accessori d’arredo a creare il contrasto e a donare un tocco unico;
  • classico e moderno, un evergreen sempre funzionale, con arredi semplici, lucidi e un pavimento a tinta unita, neutro e piacevole da vivere;
  • boho chic, per richiamare un’anima originale d’ispirazione bohemienne. Uno stile che si lascia contaminare dall’etnico al minimalismo nordico per rispecchiare i tuoi gusti. Ricco di colori e finiture di pregio, con pavimenti per la casa al mare dagli effetti ricercati. Un’espressione elegante e multicolore, con tonalità calde dal rosso al viola, passando per un verde intenso;
  • provenzale, uno stile fatto di ferro battuto e colori tenui. Fresco, piacevole e rilassante, ispira un pavimento in legno di rovere resistente e funzionale.
Pavimenti casa al mare, parquet

Se hai le idee chiare sullo stile che vuoi abbracciare potrai scegliere tra piastrelle, grès, legno o vinile per ristrutturare la tua casa al mare e renderla magnifica. Un luogo quasi magico, dove passare spensierati momenti di relax, senza preoccuparti di salsedine, sabbia e sole. Nulla potrà rovinare l’idillio che con passione sei riuscito a ricreare.

2 aspetti cruciali da considerare prima di cambiare i pavimenti della tua casa

Consolidata l’idea dello stile che vuoi realizzare, per procedere alla ristrutturazione e cambiare i pavimenti della casa al mare, dovrai prendere in considerazione 2 aspetti cruciali:

  • obiettivo della tua casa al mare – prima di investire nella ristrutturazione e scegliere i pavimenti, pensa all’uso che ne farai. È un’abitazione in cui passerai solo un paio di settimane all’anno? Hai intenzione di affittarla? Sara la tua casa nei mesi estivi? La destinazione d’uso della tua casa al mare ti aiuta a scegliere la soluzione più idonea, tra qualità e impatto economico;
  • considera il budget – la ristrutturazione casa, quando comprende anche la sostituzione dei pavimenti, può avere un impatto economico rilevante. Hai a disposizione diverse opzioni, dalle piastrelle al legno, fino al PVC. Soluzioni di qualità con costi diversi. Definisci il budget e fai scelte ponderate.

Ora, sai quali sono i punti chiave da cui partire e quali sono i materiali migliori per i pavimenti della tua casa al mare. È il momento di capire quali pratiche edilizie saranno necessarie per svolgere i lavori.

Casa al mare, vista sul mare

Dalla teoria alla pratica, hai bisogno di assistenza per la tua ristrutturazione?

I lavori di ristrutturazione ordinaria, come la demolizione e il rifacimento dei pavimenti non richiedono nessun permesso o comunicazione al tuo comune. A meno che non rientrino in situazioni di ampliamento dell’edificio, oppure in casi di cambio della destinazione d’uso non rilevanti. Ovvero, in quelle casistiche in cui la ristrutturazione è orientata a rendere affittabile la tua abitazione, come casa vacanze al mare.

Dunque, se i lavori di ristrutturazione rientrano nelle attività di manutenzione straordinaria, come il frazionamento o all’accorpamento delle unità immobiliari, il cambio di destinazione d’uso, ecc., la situazione è diversa. In base al tipo di lavori e all’impatto che avranno sull’abitazione, potrebbero essere necessarie documentazioni specifiche, come:

  • CILA – Comunicazione Inizio Lavori Asseverata, una pratica edilizia che non necessita dell’approvazione del Comune. Sono interventi segnalati come manutenzioni straordinarie leggere;
  • SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività, documentazione necessaria nel caso di opere strutturali, dove è necessario un progetto redatto da un professionista certificato. Dunque, è obbligatoria in tutti i casi di manutenzione straordinaria pesante.

Prima di avventurarti in una ristrutturazione, come la sostituzione del pavimento della casa al mare, affidati a un professionista e fai valutare con attenzione l’impatto dei lavori.

Posso aiutarti nel valutare l’intervento che vuoi far eseguire sulla casa e, se necessario, procedere all’espletamento delle pratiche necessarie per legge. Non rischiare di incorrere in sanzioni o, ancora peggio, in situazioni che possano ostacolare i tuoi progetti, arrestandone i lavori. Se hai dei dubbi, contattami e richiedi una consulenza gratuita.

Mi occupo di edilizia da oltre 10 anni, so bene quanto sia complesso comprendere i limiti entro i quali sia necessario richiedere certificazioni specifiche e muoversi in questi contesti burocratici. Sarà un piacere ascoltarti e accompagnarti verso la soluzione più idonea a soddisfare i tuoi progetti di ristrutturazione.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *