infissi-casa-al-mare

Infissi casa al mare: quali scegliere per non sbagliare

Vuoi sostituire gli infissi della casa al mare. Ci pensi da un po’ e hai in mano alcuni preventivi. Il problema è che ti propongono soluzioni con materiali diversi e non sai bene quale sia il prodotto migliore per la tua casa.

È normale. Chiunque abbia la fortuna di avere un appartamento o una villetta al mare si è trovato davanti a questo dilemma.

In commercio esistono tante tipologie di infissi. C’è chi propone serramenti per casa al mare resistenti alla salsedine in alluminio e chi in PVC. Tuttavia, scegliere i materiali per infissi, che ti garantiscano durata nel tempo e comfort abitativo, non è mai banale. Ogni situazione presenta peculiarità da valutare con dovizia.

È quello che stiamo per fare insieme. Andiamo a vedere pregi e difetti dei materiali usati nella realizzazione degli infissi per casa al mare.

Infissi casa al mare: quali materiali scegliere?

Avere una casa al mare è sicuramente un ottimo incentivo per godersi delle vacanze rilassanti e risparmiare. Tuttavia, dovrai prendertene cura, con particolare attenzione alle zone esterne, infissi compresi.

L’effetto corrosivo della salsedine, il sole e l’umidità sono fattori che mettono a dura prova la resistenza dei materiali e rischiano di comprometterne le capacità di isolamento termico

Dunque, può accadere che, pian piano, aumentino i consumi di energia necessaria a mantenere accogliente l’ambiente interno. I costi di gestione della tua casa al mare inizieranno a lievitare, mentre il comfort abitativo si deteriorerà.

Se cerchi conferme online sull’uso di infissi al mare in alluminio o PVC, trovi di tutto e il suo contrario. Meglio evitare sorprese. Sul mercato sono disponibili 3 tipologie di materiali per infissi:

  • alluminio;
  • PVC;
  • legno.

Nella scelta dei serramenti destinati a case situate in zone balneari è necessario considerare le caratteristiche dei materiali. Anche se gli infissi in legno offrono un impatto estetico meraviglioso, non c’è dubbio che infissi in allumino e PVC garantiscano affidabilità e meno costi di gestione. In ogni caso, valutiamo tutti gli aspetti necessari, per prendere una decisione ponderata.

Caratteristiche degli infissi in PVC

Gli infissi per casa al mare in PVC sono la scelta più indicata, perché garantiscono un ottimo rapporto qualità-prezzo, sono impermeabili, versatili e si adattano a qualsiasi stile di arredo. 

Il PVC è un materiale termoplastico leggero e durevole, che non conduce per natura, ovvero non avrai mai problemi di condensa. Inoltre, è resiste alle alte temperature, alla pioggia e ad altri agenti atmosferici. Permette di realizzare infissi per casa al mare personalizzabili e in diverse colorazioni, che richiedono pochissima manutenzione.

Però, fai attenzione, perché sul mercato puoi trovare serramenti in PVC di diverse tipologie. Quindi, affidati a un costruttore che possa garantirti l’uso di PVC e tecniche costruttive di qualità. È fondamentale, per evitare che la prolungata esposizione al sole ne alteri le proprietà e il colore. 

I serramenti in PVC a taglio termico sono i più performanti. I materiali isolanti al loro interno e i vetri termici creano una vera barriera contro lo scambio di calore tra interno ed esterno. Grazie alla cura di questi dettagli, oltre al risparmio energetico, permettono di ottenere anche un migliore isolamento acustico.

infissi-casa-al-mare-pvc
Infissi casa al mare: la scelta giusta valorizza il tuo immobile

I vantaggi degli infissi per casa al mare in alluminio

Quando ti appresti ad acquistare gli infissi per casa al mare è necessario fare sempre considerazioni legate sia agli aspetti economici che alla posizione dell’abitazione. Per esempio, la distanza dal mare è rilevante: una casa sulla spiaggia presenta criticità più elevate rispetto a un’abitazione che si trova a 2 o 3 km. 

I serramenti in alluminio hanno il pregio di essere leggeri e garantire una buona resistenza meccanica alla deformazione. Quindi, offrono prestazioni di lunga durata, sicurezza e un buon isolamento termo-acustico.

Tuttavia, specialmente se la casa è troppo vicina al mare, l’allumino potrebbe non essere la scelta più opportuna. Infatti, nonostante non arrugginisca, la corrosione galvanica causata dal salino e dall’umidità, può essere troppo aggressiva e innescare un processo di corrosione.

Gli infissi in alluminio hanno la pessima reputazione di essere particolarmente soggetti ai ponti termici e alla conseguente formazione di condensa. In realtà, esistono versioni a taglio termico realizzati con un materiale isolante, inserito tra il profilo interno e il profilo esterno. In questo modo garantiscono un maggiore isolamento termico e minori dispersioni, per raggiungere i valori termici paragonabili al PVC o al legno. Purtroppo, questo accorgimento incide sui costi dei materiali. Quindi, il budget a disposizione sarà l’ago della bilancia.

In conclusione, ad oggi, nella sfida tra infissi per casa al mare in alluminio e PVC, questi ultimi risultano essere ancora la soluzione ideale nel rapporto qualità-prezzo.

Realizzare gli infissi in legno

Sono straordinari da vedere e rappresentano la soluzione più ecologica per la casa al mare. Gli infissi in legno possiedono ottime caratteristiche di isolamento termo-acustico e una buona resistenza meccanica. 

Tuttavia, nonostante i trattamenti applicabili sulla superficie, gli infissi in legno sono soggetti a più fattori di deterioramento, perché sensibili al sole, all’umidità e agli insetti. Dunque, richiedono una manutenzione periodica, per preservarne intatte le caratteristiche.

Se disponi di un budget elevato, puoi acquistare serramenti realizzati con legni pregiati, come il larice o l’iroko, che offrono maggiori garanzie di resistenza agli agenti esterni. Però, se non hai particolari velleità, gli infissi in PVC rappresentano il compromesso perfetto, per prestazioni e sicurezza, grazie ad appositi sistemi antintrusione.

Infissi casa al mare: ristrutturare senza commettere errori

Gli infissi contribuiscono a preservare il comfort abitativo della tua casa, garantendo il corretto isolamento termico e il conseguente risparmio energetico. Ecco perché non si tratta di una scelta facile.

L’impatto sul tuo budget non sarà determinato solo dai materiali per infissi, che deciderai di acquistare. Infatti, anche se i serramenti in alluminio sono in genere più costosi di quelli in PVC, ci sono altri aspetti da valutare:

  • dimensioni degli infissi;
  • tipo di apertura. Per esempio, una finestra a battente avrà un costo inferiore rispetto a una scorrevole, ecc.;
  • esecuzione dei lavori, con posa in opera certificata.

A seguito dell’introduzione del Decreto SCIA 2, sul riordino e semplificazione degli interventi edilizi, possiamo considerare la sostituzione degli infissi di casa come un intervento di manutenzione ordinaria. Dunque, non è necessario presentare alcun titolo abilitativo, ma solo se la sostituzione infissi, incluse persiane e serrande, rientra in specifici casi.

Se vuoi scegliere gli infissi perfetti per la tua casa al mare e sapere se il tipo d’intervento richiede permessi e documentazione specifica, contattami senza impegno.

Ora sai che la qualità dei materiali per gli infissi determinerà il comfort abitativo della tua abitazione e avrà un impatto significativo sul budget a disposizione. Tuttavia, dovrai accertarti che l’esecuzione lavori rispetti tutte le normative necessarie e ti garantisca una posa in opera a regola d’arte, che valorizzi il tuo investimento.

Articoli simili

32 Commenti

    1. Grazie per la sua recensione, cerchiamo di fare sempre del nostro meglio. Purtroppo non è sempre possibile approfondire tutti gli aspetti in un singolo articolo ma saremo ben lieti di aiutarla nel suo caso specifico. Chieda pure, cercheremo di chiarire i suoi dubbi. A presto

  1. Buongiorno, ho letto il suo articolo molto interessante. Ho letto altrove che esistono anche infissi con entrambi i materiali PVC e alluminio su lati diversi (interno e esterno). Potrei avere delle delucidazioni in merito? Grazie.

    1. Buongiorno Dora,
      la ringrazio per i complimenti all’articolo e per avermi scritto.
      Come ben dice esistono anche infissi in PVC ed alluminio e ci sarebbe tanto da scrivere anche per questa tipologia di infissi.
      Per non dilungarmi troppo le elencherò quelli che secondo me sono le caratteristiche principali di questa tipologia di infisso
      PRO
      – alte prestazioni energetiche
      – alta resistenza agli agenti atmosferici (lato esterno alluminio)
      – possibilità di infissi mono anta di maggiori dimensioni
      – ampia scelta di colorazioni per il profilo esterno
      – profili infisso di ingombro minore
      – manutenzione quasi assente

      CONTRO
      – costo più elevato rispetto al PVC
      – lato interno con colorazioni standard PVC

      Queste sono solo le principali qualità dell’infisso realizzato in alluminio e PVC.
      Per approfondire ulteriormente la invito a contattarmi direttamente, senza impegno, tramite mail o telefonicamente.
      Grazie

  2. Buonasera Filippo, ho letto con attenzione il suo articolo. le volevo chiedere un consiglio. Devo ristrutturare una casa fronte mare. Ho chiesto preventivi per infissi in PVC. Siamo in dubbio se metter o meno gli avvolgibili. È una casa che vivremo Max 4 mesi l’anno. Senza avvolgibili potremmo mettere gli infissi scorrevoli a tutta altezza. Al contrario, in altezza ci dovremmo fermare prima per cavia del cassettone. È proprio necessario mettere gli avvolgibili ? Grazie mille

    1. Buonasera Valentino e grazie per avermi contattato.
      Gli avvolgibili sono essenzialmente una protezione alle intemperie e protezione dall’irraggiamento solare. Inoltre svolgono anche un compito di protezione all’intrusione.
      Per le sue necessita si possono trovare sul mercato tipologie di infissi in PVC che garantiscono una perfetta tenuta agli agenti atmosferici, sole, gelo, senza necessariamente dover installare gli avvolgibili.
      Percui le rispondo che è possibile non installare gli avvolgibili.
      Mi permetto di aggiungere che sarà bene verificare l’altezza massima di realizzazione degli infissi ( il PVC raggiunge dimensioni minori rispetto all’infisso in alluminio) ed occorrerà una posa a regola d’arte.
      Potrà inoltre prevedere di utilizzare una ferramenta di maggior sicurezza all’intrusione per avere una tranquillità ulteriore.
      Se le occorrono altri chiarimenti non esiti a contattarmi.

  3. Buongiorno,
    Torno in argomento infissi interno PVC ed esterno alluminio. Sono consigliabili per una casa fronte mare ? Li avrei scelti per una questione estetica ma se non garantissero la stessa durata nel tempo , opterei per PVC interno/esterno. Premetto che sarebbero di una marca top.
    Grazie.

    1. Salve Elena,
      l’infisso PVC/Alluminio è sicuramente consigliato per l’uso fronte mare.
      Garantisce protezione agli agenti atmosferici ed è resistente nel tempo.
      Le ho scritto ulteriori informazioni tramite mail, saluti

  4. Buongiorno Filippo, interessante il suo articolo, per le persiane al mare mi suggeriscono l’alluminio e non il pvc, secondo Lei e’ corretto? La casa e’ molto esposta a vento e salsedine essendo molto vicina al mare.

    1. Salve Gabriele,
      Sicuramente le hanno suggerito bene in quanto l’alluminio è resistente agli agenti atmosferici e alla salsedine.
      A mio avviso l’alluminio è sicuramente la 1 scelta ma non è da scartare a priori nemmeno il PVC.
      Le ho scritto in privato,
      Saluti

  5. Buongiorno Filippo, interessante il suo articolo, per le tapparelle al mare mi suggeriscono il PVC e non l’alluminio , secondo Lei e’ corretto? La casa e’ a 200 MT dal mare ma non è molto esposta .
    Però mi dicono che l’alluminio potrebbe fare bolle e staccarsi la vernice . Lei cosa ne pensa ?
    Saluti

    1. Salve sig. Gianni,
      A mio avviso non ci sono problemi ne con il PVC ne tantomeno con l’alluminio.
      Il PVC non richiede particolari attenzioni ed è più economico dell’alluminio, l’alluminio è perfettamente resistente a sole ed agenti atmosferici e permette anche aperture mono anta di ampiezza maggiore.
      Le ho scritto in privato alcune ulteriori considerazioni,
      resto a disposizione

  6. Buongiorno Sig. Filippo,
    anche se ho visto l’articolo molto chiaro ed esauriente da Lei scritto solo ora, e ho visto che è di un po’ di tempo fa, mi permetto, se riesce ancora a darmelo, di chiederLe un consiglio
    Dovrei far fare 3 infissi x una casa al mare, la casa è sulla spiaggia e, essendo il locale con le 3 finestre sotto il livello del mare ( un interrato), in caso di mareggiata l’acqua sicuramente arriva alle 3 finestre( già successo)
    Riuscirebbe quindi a darmi un Suo consiglio su che finestre e vetri dovrei mettere? Dovrei fare dei vasistas apribili solo in alto
    Sarebbe un po’ come x una nave (tipo gli oblò).
    Secondo Lei dovrei rivolgermi a qualcuno che fa forniture x la nautica o basterebbe un bravo serramentista? Questi 3 serramenti a prova di acqua di mare dovrebbero avere caratteristiche particolari? Tenga presente che in tutto il resto della casa non da molto tempo ho fatto tutti i serramenti nuovi tra cui anche degli scorrevoli in Pvc di nuova generazione( non è neanche 1 anno e mi sto trovando bene
    Spero riesca ancora a rispondermi
    La ringrazio molto anticipatamente

  7. Buonasera, per una casa al mare abitata solo d’estate (4 mesi l’anno) ma non propriamente fronte mare ovvero 1KM dall’acqua e con la presenza di avvolgibili, consiglierebbe la soluzione legno? Potrebbe essere quel rapporto qualità/prezzo più interessante ed equo?
    La ringrazio fin d’ora per la sua risposta

    1. Salve Antonio,
      Nel suo caso un infisso in legno può essere una soluzione sicuramente idonea ma per mantenere l’efficienza dell’infisso deve in ogni caso considerare un minimo di manutenzione annuale.
      Il costo è inferiore all’alluminio, in alternativa potrebbe ipotizzare un infisso acciaio/legno che abbina la resistenza dell’acciaio posto all’esterno alla bellezza della finitura legno all’interno.
      La minore manutenzione è invece richiesta per un infisso in PVC, anche il più economico, oppure il classico infisso in alluminio.
      Le ho scritto ulteriori indicazioni alla sua mail,
      resto a disposizione.

  8. Buonasera. Ho letto con attenzione il suo articolo che risulta molto chiaro. Volevo chiederle se mi potrebbe indicare le migliori marche o ditte di infissi in pvc per la mia casa che si trova 80 metri dal mare e stressata per quasi tutto l anno dal maestrale. Grazie carmela

  9. Salve avendo casa a 50 mi dal mare senza considerare L aspetto economico, tra alluminio e pvc marca nusco( L unico propostomi) cosa mi consiglierebbe?

    1. Salve sig.ra Milena,
      senza valutare l’aspetto economico le consiglio l’alluminio per una questione di minore manutenzione e resistenza agli agenti atmosferici in genere.
      Consideri che un minimo di manutenzione andrà comunque fatta per preservare la parte di ferramenta dell’infisso, ma niente di particolare oltre alla ordinaria manutenzione.
      Spero di averle dato qualche indicazione di suo interesse,
      resto a disposizione.
      Saluti

  10. Ho letto attentamente il suo articolo,dovendo anch’io cambiare infissi alla mio appartamento al mare(casa vacanze) in Liguria Dista solo 50 mt e quindi esposto agli agenti atmosferici per almeno 3 mesi all’anno.Ho ciesto e ricevuto diversi preventivi sia in PVC che in alluminio.

    Le 3 offerte per il PVC,divergono molto tra loro circa i prezzi,con differenze a salire di 2000Euro tra loro per lo stesso numero di finestre:
    Esempio sommario esplicativo;Wnd gruppo Oknoplast 8000 euro-EMK-Gorizia 10250 euro-Finstral-Italia 12280 euro
    per tutti esclusa iva

    mentre per l’alluminio (taglio termico)??da ditte in loco 2 preventivi-si equivalgono a 10000euro

    Siccome.per quanto ho capito lei consiglia per una casa così vicino al mare il PVC sopratutto per l’solamento termico-mentre l’alluminio materiale ad alta induzione ed eventuale formazione di condensa è meno consigliato.

    Cosa è meglio fare ? Se il consiglio è per il PVC le tre ditte esposte sono egualmente affidabili ?

    Dovendo confermare,puo’ darmi una risposta nel più breve tempo possibile ?

    Grazie

  11. Buongiorno
    Io vivo fronte mare sul medio Adriatico con in inverno dirti raffiche di tramontana
    Sono nella situazione di dice cambiare gli infissi in alluminio del 2008 a taglio termico per spifferi d’aria quando il vento è forte. Sono indeciso tra triplo vetro schuco aws75 o internorm kf520. Quali sono le finestre che garantiscono miglior tenuta a vento, salsedine e intemperie?

  12. Buongiorno; dovrei cambiare gli infissi di un appartamento al mare nella costa adriatica al nord delle marche ed esposto alla tramontana. Sono di fronte al mare e tutti gli infissi vedono il mare. QUelli attuali in alluminio hanno degli spifferi e causa mancanza guarnizione devo cambiare il tutto. Non ho problemi di spesa. Vorrei sapare cosa da più garanzie di tenuta a salsedine e forti raffiche di vento tra pcv (internorm kf520) o alluminio Schuco AWS75 considerando che non vorrei riavere il problema degli spifferi. Il colore è bianco e le dimensioni sono normali.

  13. Buongiorno Sig.Filippo.
    Possiedo un appartamento sulla riviera
    Romagnola.
    I serramenti sono già in PVC,la basculante
    E’ ancora in alluminio,e mal Messa
    Avrebbe senso fare anche questa in PVC?
    Grazie

    1. Salve Davide,
      in primo luogo occorre verificare la fattibilità tecnica della realizzazione della basculante in PVC perchè le luci degli elementi sono maggiori e la ditta potrebbe avere problemi a garantire la tenuta della basculante. L’alluminio ha sicuramente una maggiore rigidezza in questo senso.
      Se fattibile, anche il PVC non avrà grossi problemi in esterno.
      Per questo caso specifico però valuterei a fondo con la ditta fornitrice, considerando anche che le basculanti di oggi hanno sicuramente meno problemi e manutenzione anche a contatto con salsedine ed intemperie, chiaramente sempre che il lavoro sia realizzato a regola d’arte e con tutti gli accorgimenti e materiali del caso.
      Spero di averle dato qualche indicazione di suo interesse, resto a disposizione.
      Saluti

  14. Condivido la scelta del PVC di qualità realizzati da produttori ed installatori qualificati.
    Un aspetto che viene poco messo in evidenza, per me fondamentale, è la ferramenta di assemblaggio, di blocco/sblocco utilizzata.
    Ho rilevato, quasi sempre, che i materiali, impiegati, di questi componenti non offrono le garanzie anti corrosive adeguate.
    Vorrei sapere se sul mercato sono reperibili infissi in pvc con ferramenta in acciaio inox marino . Grazie.

  15. Salve filippo, anche io devo sostituire le finestre al mare (oggi in douglas). Sono tutte centinate e volevo un consiglio su un buon fornitore su questo tipo di lavorazione.
    Grazie, Gianluca

    1. Buongiorno sig. Gianluca, il mio consiglio è quello di rivolgersi direttamente a dei rivenditori locali per esporre la situazione e valutare la soluzione migliore. Dico questo perchè sugli infissi centinati non ci sono produzioni “in serie” dei grandi produttori in quanto elementi di nicchia. On line trova diversi serramentisti che ne producono in diversi materiali, sono però finestre da realizzare su misura in base alla tipologia dell’infisso preesistente. Per il materiale vale lo stesso discorso, PVC ha meno problemi di manutenzione, alluminio indistruttibile ma occorre state attenti al tipo di prodotto per non trovare noie sulla manutenzione e durata della ferramenta e profili e legno da valutarne attentamente l’essenza in presenza di salsedine.
      Spero di averle dato qualche indicazione di suo interesse,
      resto a disposizione.
      Saluti

  16. Buona sera,
    Ho una casetta a 20 metri dal mare e anche io sto valutando di sostituire i vecchi infissi in legno, ormai troppo vecchi. Sono molto indecisa tra due soluzioni: infissi in legno-alluminio oppure in PVC (oknoplast). Per le persiane opterei per l’alluminio. Il costo e’ praticamente lo stesso. Quale scelta più opportuna?

    1. Salve Daniela,
      a livello di funzionalità non dovrebbe avere problemi con nessuno dei due infissi.
      A mio avviso, se fa un uso continuativo dell’appartamento, potrebbe essere una buona soluzione il legno/alluminio con la quale abbinare un bel risultato estetico ad un buonissimo materiale. In questo caso, vivendo con costanza l’appartamento, con una semplice manutenzione e pulizia degli infissi non avrà sicuramente problemi.
      Nel caso l’appartamento sia vissuto pochi giorni all’anno, io preferirei il PVC che a mio avviso non richiede eccessiva manutenzione.
      Spero di averle dato informazioni di suo interesse,
      resto a disposizione.
      Saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *