imu seconda casa

IMU seconda casa: ecco come non pagarla

L’IMU seconda casa rientra nelle imposte più sgradite dai possessori di immobili in Italia. Ma, non tutti sanno che c’è un caso particolare che ti permette di non pagarla. D’altronde, siamo tenuti al pagamento di innumerevoli tasse sugli immobili, perché non provare a risparmiare?

Se vuoi sapere come non pagare l’IMU sulla seconda casa, allora ho una soluzione legale al 100% che potrebbe fare al caso tuo. Scopriamola insieme.

Cos’è l’IMU

L’IMU è un’imposta che si paga ogni anno, sulla base della rendita catastale di un immobile. Si tratta dell’abbreviazione di – Imposta Municipale Propria o Unica. È stata introdotta nel 2012 e negli anni ha subito diverse variazioni.

Chi deve pagare l’IMU?

L’IMU è un’imposta che siamo tenuti a versare per la seconda casa. Ovvero, per tutte le abitazioni, e relative pertinenze, che non possono essere considerate abitazione principale. Quindi, non beneficiano delle agevolazioni IMU prima casa. Si paga in due rate, con scadenza a giugno e dicembre, qui puoi vedere come si calcola IMU seconda casa per i tuoi immobili.

Cosa rischi se non la paghi?

In caso di mancato pagamento dell’IMU seconda casa sei soggetto a una sanzione, variabile in base al ritardo nel pagamento, e al versamento dei relativi interessi. Sanzioni e interessi, sommati alla quota IMU seconda casa possono portare al pagamento di una cifra molto “salata”, per cui “occhio” alle scadenze!

Come non pagare l’IMU seconda casa?

Una delle principali richieste, che ricevo dai miei clienti, è come non pagare IMU sulla seconda casa. Cercano un modo per non essere soggetti al pagamento di questa imposta impopolare. La mia risposta è sempre la stessa e la condivido anche con te.

Sconsiglio vivamente tutte le scorciatoie, più o meno legali, che trovi cercando in internet, come ad esempio:

  • finte separazioni legali fra i coniugi;
  • richiedere l’inagibilità dei locali;
  • accatastare la casa con una categoria fittizia e senza rendita catastale;
  • ecc… in Italia abbiamo tanta fantasia.

Infatti, sono tutte operazioni “borderline”, o come piace definirle a me: “esotiche”. Possono portare a conseguenze molto più pesanti del pagamento della semplice tassa annuale.

Per cui, se non rientri nei casi previsti per le agevolazioni IMU, devi pagare l’IMU seconda casa.

Come non pagare l’IMU seconda casa: una soluzione legale

Esistono diverse situazioni per non pagare l’IMU seconda casa, quella che stai per vedere è legale al 100%, ma forse anche poco conosciuta.

Sto parlando di una “unione di fatto ai fini fiscali” di due unità immobiliari, per non pagare l’IMU sulla seconda casa.

L’Agenzia delle Entrate ha analizzato, chiarito e normato questa situazione con la circolare n. 27/E del 13 giugno 2016. Quindi, se puoi vantare queste caratteristiche, allora puoi non pagare l’IMU seconda casa:

  • sei proprietario di un appartamento (es. al piano terra);
  • il tuo coniuge è proprietario di un appartamento limitrofo (stessa palazzina, al piano 1°);
  • i due appartamenti sono collegati fra loro (es. scala interna);
  • le unità sono utilizzate congiuntamente (es. piano terra zona giorno e piano 1° zona notte).

IMU seconda casa: affidati a un esperto

Richiudere in una “unione di fatto ai fini fiscali” due unità immobiliari, ti permette di avere le agevolazioni prima casa su entrambe le unità e non pagare l’IMU sulla seconda casa.

Per fare ciò, e usufruire dell’agevolazione fiscale prima casa, ti basterà andare da un geometra, o un tecnico abilitato e specializzato in consulenza catastale, e procedere con una pratica di accatastamento.

Non affidarti al caso, o alle scorciatoie di internet, consulta un tecnico abilitato e specializzato in materia catastale e fatti consigliare la soluzione idonea per te.

Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, oppure vuoi verificare se anche tu puoi usufruire di questa agevolazione, contattami per una consulenza gratuita.

Articoli simili

13 Commenti

  1. ho 2 case una e costruita da me l’altra e una donazione pago imu sulla seconda casa 1200 anno. io vivo in germania ci sono pssibilita di non´pagare imu? grazie

    1. Buongiorno sig. Girolamo,
      se gli immobili sono autonomamente funzionali occorre pagare l’imu sulla seconda casa.
      Potrebbe valutare la possibilità di accorpare le unità oppure valutare la forma più corretta per accedere a delle riduzioni sulla tassa, come per esempio un comodato d’uso gratuito.
      Mi contatti pure per darmi maggiori info e per avere ulteriori chiarimenti

      1. Salve, dalle mie informazioni non sono previste esenzioni in merito all’ IMU per la sua situazione.
        Le consiglio però di rivolgersi ad un commercialista per avere informazioni più dettagliate e specifiche.
        Resto a disposizione,
        saluti

  2. mio figlio invalido al 100% e’ proprietario al 100% di un appartamento di cui e’ usufruttuaria la madre .Questo appartamento e’ stato dato alla nonna invalida al 100% con dazione gratuita registrata all’ufficio delle entrate deve pagare l’imu?

    1. Buongiorno sig. Luciano,
      se l’immobile è oggetto di contratto registrato di COMODATO D’USO GRATUITO alla nonna, può richiedere l’agevolazione sull’IIMU. Si informi con l’ufficio IMU del Comune in cui è situato l’immobile per maggiori chiarimenti sulla procedura.
      Nel suo caso mi parlava di DONAZIONE GRATUITA, in questo caso cambia notevolmente la situazione.
      Mi contatti pure, anche telefonicamente, per chiarire il suo caso specifico!
      La ringrazio, a presto.

  3. Salve ho diverse case ereditate dai nonni che utilizzo pochi giorno in estate come case vacanze,posso pagare meno Imu?Leggevo per il 2021 di una riduzione del 50%

    1. Buongiorno Sonia,
      al momento non sono previste esenzioni IMU per l’anno 2021 dove dovuta.
      Ad oggi e salvo “deroghe” concesse per la situazione “COVID” ci sono diverse possibilità per ridurre del 50% l’IMU che potrà approfondire con il suo commercialista.
      Ad esempio con consentendo un comodato gratuito a genitori o figli oppure, ma non credo sia il suo caso, per case dichiarate inagibili e non abitate.
      Inoltre sono previste detrazioni per gli immobili di interesse storico ai sensi della d.lgs n. 42 del 22 gennaio 2004.
      In base alla sua situazione ed alla tipologia dell’immobile, può valutare la possibilità di accedere a queste agevolazioni.
      Provi a parlarne con il suo commercialista di fiducia.
      Resto a disposizione,
      saluti

  4. Buongiorno,
    la mia domanda è: si paga l’IMU su un posto auto scoperto anche se accatastato C/6?

    Sul web trovo info contrastanti, mi sembra comunque che NON DEBBA SESSERE PAGATA perchè si tratta di posto scoperto, e questo fa la differenza

    La ringrazio per la risposta

    1. Salve sig. Stefano,
      se il posto auto è accatastato come C/6 deve pagare l’IMU anche se scoperto.
      Può non pagare se si tratta di pertinenza di prima casa.
      Saluti

  5. Salve , nel giugno 2016 io e mio marito abbiamo venduto la nostra prima e unica casa , con contratto a rogito dopo tre anni , con preliminare di vendita legalmente registrato e con il pagamento di vari bolli, comprensivo di cessione del fabbricato , tutto fatto in agenzia immobiliare e di conseguenza , dato che nel nostro appartamento , ci vivevano i futuri proprietari ,abbiamo portato la residenza nella portineria dove io lavoro e dove ho contratto da ospite perchè c’è l’appartamento in dotazione . Mi è arrivato oggi 16 novembre 2021 , da pagare l’IMU come seconda casa , sia a me che a mio marito , siamo tenuti a pagarla ?

    1. Salve sig.ra Angela,
      la materia fiscale è variegata ed occorre valutare nel vostro caso, tutti i passaggi e documenti inerenti la vendita.
      Purtroppo non riesco ad aiutarla ma le posso consigliare di rivolgersi ad un commercialista che, eventualmente, potrà aiutarla anche per un eventuale ricorso.
      Grazie per avermi contattato,
      saluti

  6. buon giorno nell’ottobre 2017 ho acquistato una villetta bifamiliare e a gennaio 2018 ho fatto l’unificazione,pertanto per il periodo ottobre-novembre-dicembre 2017 e gennaio 2018 ho pagato giustamente l’imu. ora le visure catastali sono 3 ( la casa ) il magazzino e la tettoia,dopo 5 anni mi arriva da pagare l’imu sul magazzino che da visura catastale risulta c02,quando e’ stato fatto l’unificazione la cantina che ( prima era anche c02 )dato che comunica con l’abitazione tramite scala interna e diventata un foglio unico mappale ,ora perche’ il comune mi fa pagare l’imu sul c02 del magazzino ? . e poi e’ possibile cambiare la destinazione d’uso del magazzino a c06 in modo da diventare pertinenziale? grazie e buona giornata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *