geometra gratis

Geometra gratis o quasi: scopri come puoi risparmiare

Un geometra gratis per risparmiare. È questa la frase che vaga nella tua mente e ti assilla per trovare risposta.

Devi ristrutturare casa? Sei preoccupato per le tante spese da sostenere? Scopriremo insieme perché un tecnico qualificato può farti risparmiare tanto da ripagare il suo stesso supporto.

Cosa fa e come puoi avere un geometra gratis

Questo è un punto dolente, perché molte persone hanno una visione generica della professione di geometra. Dunque, partiamo dalle basi: cosa fa un geometra e quando dovresti affidarti a lui?

Se devi ristrutturare casa, o modificare la distribuzione interna del tuo immobile, devi affidarti a un geometra o altro professionista abilitato. D’altronde, chi può preparare le pratiche edilizie necessarie?

CILA, SCIA o Permesso di Costruire sono tutti documenti che necessitano di un tecnico abilitato. Ti servono per evitare sanzioni e per l’esecuzione delle tue opere edili nel rispetto della legge.

Ecco che l’aiuto di un professionista ti fa risparmiare tempo ed evitare errori costosi. Praticamente, un geometra gratis.

I vantaggi di affidarsi a un geometra

Se devi ristrutturare casa e consideri il geometra solo come un costo, un’ulteriore spesa da sostenere, forse non hai mai considerato tutti i vantaggi che la sua consulenza può offrirti.

Le competenze professionali del geometra, infatti, sono molteplici e ti garantiscono tanti vantaggi. I principali sono:

  • sicurezza di essere in regola coi lavori al 100%;
  • professionalità di esperto al tuo fianco;
  • esperienza nei lavori edili;
  • salvaguardia del tuo tempo;
  • capacità di valutare costi/benefici di ogni opera.

Potrei continuare ancora, ma come vedi i vantaggi sono davvero tanti. E sono ancora maggiori se pensi alla serenità che può darti l’essere seguito, passo passo, durante i lavori. Scopri le strategie migliori per fare le pratiche di cui hai bisogno e alla fine risparmi. Pensaci, hai un geometra gratis.

Gli svantaggi di non affidarsi a un geometra

Non sei ancora convinto che la scelta più economica, sia quella di affidarsi all’esperienza e alla competenza del geometra?

Permettimi di mostrarti i principali svantaggi in cui ho visto incappare molte persone. Ecco cosa potresti rischiare:

  • realizzare opere abusive;
  • infortuni e incidenti in cantiere;
  • sanzioni, multe, cause civile e penali;
  • dispendio di tempo ed energie;
  • difficoltà nelle scelte e valutazioni causa inesperienza;
  • maggiore difficoltà nella gestione del lavoro;
  • difficoltà nel seguire la contabilità dei lavori.

E queste sono solo alcune note dolenti di una sinfonia spiacevole che potrebbe intaccare la serenità dei tuoi progetti edilizi. A questo punto, è facile comprendere perché, alla fine dei conti, hai un geometra gratis.

Geometra gratis: affidarti a un geometra è un risparmio sicuro

Alla luce di quanto abbiamo visto, sei ancora convinto che il vero risparmio sia non affidarsi alle competenze del geometra?

Il vero risparmio ce l’hai proprio affidandoti a un geometra per i tuoi lavori edili privati. Risparmi tempo, denaro ed elimini lo stress di scelte incerte che ti lasciano perplesso e rischiano di bloccarti.

L’esperienza di un professionista al tuo fianco ti offre la serenità e la sicurezza di fare scelte progettuali corrette e in regola con la legge.

Contattami per richiedere maggiori informazioni sui servizi che posso offrirti, oppure richiedi una consulenza gratuita. Sei pronto per conoscere il tuo nuovo geometra gratis?

Articoli simili

6 Commenti

  1. Buongiorno,
    l’ anno scorso ho acquistato il mio immobile (prima casa) nel comune di Carugo (CO) e sotto l’ abitazione c’era prima un’ attività di falegnameria, e quindi io sino ad ora sto pagando l’ IMU sul laboratorio che ora non c’è più, infatti la utilizzo come garage.
    Il mio geometra è andato in Comune per richiedere il declassamento di questa parte, e l’ ufficio tecnico ha detto che non è possibile, perchè il mio immobile si trova in una zona industriale, e quindi, fino a che non verrà modificato il piano regolatore, non è possibile fare questa modifica.
    Vi chiedo se è corretto quello che afferma il comune.
    Vi ringrazio e attendo una Vostra risposta in merito.

    Cordiali saluti

    Margherita Franzini

    1. Salve sig.ra Margherita,
      il regolamento edilizio stabilisce quali sono gli usi possibile nelle varie zone del territorio ed è plausibile che se lei si trova in zona industriale, la destinazione di civile abitazione non sia prevista.
      Le ho scritto alla sua mail maggiori indicazioni.
      La ringrazio per avermi contattato

  2. Buongiorno,
    Si chiede gentilmente un’informazione : il vicino di casa confinante sta’ per costruire una casa dove ha dapprima eliminato completamente quella vecchia che ha lasciato nel tempo che crolasse il tetto, anche perche’ mi risulta che dovrebbero mantenere una parte delle mura di quella vecchia. Domanda?quanto e’ la distanza che devono mantenere della nuova abitazione alla recinzione confinante o della mia abitazione?
    La Saluto e Ringrazio

    1. Salve sig. Mario,
      per dare una risposta univoca occorrerebbe approfondire la sua situazione in particolare.
      Di norma le distanze sono indicate nel regolamento edilizio comunale ed in genere in caso di nuova costruzione si parla di 5 m dei confini di proprietà e 10 m fra pareti finestrate. Si possono poi in alcuni casi derogare, stando a confine con il consenso del vicino oppure a 3 m fra pareti come da codice civile. Purtroppo occorre valutare il suo caso specifico per darle maggiori informazioni.
      Resto a disposizione,
      saluti

  3. Buonasera,

    Lo scorso giugno 2022 abbiamo chiuso i lavori per la costruzione dì casa (nuova costruzione).

    Nei lavori che avremmo dovuto eseguire, ci sarebbe stato un muro (in cemento armato) dì sostegno alto circa 2,20 metri e largo circa 5 metri, che avrebbe portato su 2 livelli il giardino (che attualmente è in pendenza).

    Purtroppo in fase dì costruzione della casa siamo riusciti solo a preparare lo scavo per le fondamenta di questo muro, ma non siamo riusciti a realizzare il muro in sé, perché ci sono stati dei problemi con l’impresa edile (e anche perché dovevamo procedere in fretta con la richiesta dì residenza).

    Ciononostante, il muro in questione compare nei disegni che abbiamo depositato in comune.

    Se adesso volessimo realizzare questo muro, come dovremmo procedere? Lo scavo c’è già…il muro è già indicato sui disegni… si tratta dì un completamento che si può fare senza titolo edilizio?

    La ringrazio se riesce a rispondere a questo quesito, poiché non è facile avere una risposta.

    L’abitazione si trova in provincia dì Como.

    Grazie anticipatamente se mi risponderà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *